
Ricerca certificati
I più elevati standard qualitativi e ambientali
Il rigore che mettiamo nella scelta dei nostri fornitori garantisce la fornitura di prodotti con le certificazioni più riconosciute a livello internazionale.
- Cradle to Cradle
- Contatto Alimentare
- Analisi Sensoriale - EN 1230
- Sicurezza Giocattoli
- Imballaggio
- Long Life
- Processi di Stampa
- ECF
- Assenza Metalli Pesanti
- ColorLok
- Riciclabile
- Biodegradabile
- Libero da Acidi
- Resistenza al Fuoco
- Hp Indigo
- Nordic Swan
- PH Neutro
- RoHS
- Dry Toner
- Scheda di sicurezza
- Compostabile
- Privo di OGM
- Riserva alcalina
- Privo di Carbon Black
- Fibra alternativa alla cellulosa
- CO2 Neutrale
- Test di Robinson
Cradle to Cradle
Normativa riconosciuta a livello mondiale che definisce un modello che permette alle materie prime di rigenerarsi da sole, creando un circolo produttivo virtuoso e infinito.
Contatto Alimentare
Normativa per alimenti secchi e non grassi. L'idoneità al contatto alimentare è data dalla conformità alle normative che tutelano dai rischi legati alla tossicità e alla migrazione di elementi che possano alterare il gusto o la qualità dell'alimento.
Analisi Sensoriale - EN 1230
Norma europea EN1230, che indica se carta o cartone contengano sostanze che possono essere trasmesse via aerea modificando il gusto di un prodotto. Si applica a tutti i prodotti in carta e cartone destinati ad entrare in contatto con alimenti.
Sicurezza Giocattoli
Normativa EN 71-3 e Direttiva 2009/48/CE, atte a far rispettare le regole per la sicurezza dei giocattoli, riferite in particolare alla migrazione di certi elementi dal prodotto carta.
Imballaggio
Direttiva europea 2004/12/ce (13427), che definisce che nella fabbricazione e nella composizione degli imballi (concentrazione di metalli pesanti o sostanze pericolose) siano rispettate delle regole secondo la legislazione vigente.
Long Life
Durabilità della carta secondo la norma DIN 6738 che definisce criteri fisici e meccanici. La classe di longevità varia da meno di 50 anni a diversi secoli.
Processi di Stampa
ISO 12647-2: definisce i parametri standard da utilizzare per garantire la migliore qualità possibile nella stampa di documenti in quadricromia. Riporta tutte le informazioni tecniche per lo stampatore: prestampa e gestione del colore.
ECF
L'etichetta ECF garantisce che la pasta di cellulosa è stata sbiancata tramite un processo che utilizza biossido di cloro e perossido di idrogeno. ECF significa "privo di cloro elementare".
Assenza Metalli Pesanti
Assenza di metalli pesanti. Indica i livelli massimi di concentrazione dei metalli pesanti quali cadmio, cromo, mercurio e piombo nella carta e negli imballaggi.
ColorLok
Standard che definisce le carte che offrono la migliore qualità di stampa laser e inkjet. Colorlok certifica che i colori di stampa sono vivi e intensi, ben definiti, che i testi sono più nitidi e che l'asciugatura è rapida.
Riciclabile
Icona che certifica l'effettivo riciclo della carta
Biodegradabile
Materiale composto principalmente da elementi naturali che possono decomporsi in batteri o funghi ed essere riassorbiti nell'ecosistema.
Libero da Acidi
Libero da acidi. Carte prodotte in ambiente neutro, privo di acidi.
Resistenza al Fuoco
La norma descrive il procedimento di classificazione di reazione al fuoco di tutti i prodotti da costruzione compresi gli elementi, con l’eccezione dei cavi di alimentazione, controllo e comunicazione che sono trattati separatamente.
Hp Indigo
La certificazione viene rilasciata direttamente da HP dopo aver effettuato i testi sulle macchine da stampa Indigo
Nordic Swan
Etichetta ecologica per carte prodotte nelle cartiere integrate dei paesi scandinavi, che hanno emissioni di zolfo particolarmente basse
PH Neutro
Il PH è un valore che determina l'acidità. Nel caso specifico della carta, indica che nella cellulosa e nelle altre sostanze che concorrono alla produzione della carta non ci sono residui di acidità: questo fa si che la carta non si deteriori nel tempo.
RoHS
La direttiva RoHS definisce la limitazione all'utilizzo di sostanze pericolose
Dry Toner
Idoneità alla stampa a toner secco
Scheda di sicurezza
E' il documento tecnico che indica le sostanze chimiche utilizzate e le loro miscele, sulle proprietà chimico-fisiche, tossicologiche e pericolose per l'ambiente per un corretto e sicuro utilizzo del prodotto
Compostabile
E’ definito compostabile un materiale che può essere conferito nei rifiuti organici perché in grado di trasformarsi in compost. Il materiale non deve contenere metalli pesanti e non deve interferire con il processo di compostaggio degli altri elementi.
Privo di OGM
La certificazione OGM Free risponde all’esigenza di certificare l’assenza di organismi geneticamente modificati nei processi produttivi e nell’intera filiera. Il prodotto OGM Free non è quindi correlato a modificazione genetica.
Riserva alcalina
La riserva alcalina è legata all’acidità, ed è quindi correlata alla longevità della carta. Affinchè la carta duri almeno 100 anni deve avere una riserva alcalina inferiore al 2%.
Privo di Carbon Black
Il Carbon Black è un pigmento prodotto dalla combustione incompleta di derivati petroliferi pesanti. Le carte di colore nero possono contenere Carbon Black, un elemento potenzialmente dannoso per la salute delle persone e dell’ambiente.
Fibra alternativa alla cellulosa
L'uso di una fonte alternativa di fibra cellulosa e la protezione dell'ambiente durante l'intero processo di produzione.
CO2 Neutrale
Il certificato CO2 neutrale implica minor impatto ambientale del processo produttivo riguardo le emissioni di CO2.
Test di Robinson
Il Test di Robinson viene utilizzato per determinare la trasmissione degli odori dell’imballaggio ai prodotti a base di cioccolato.
- PEFC
- FSC®
- REACH
- ISO 14001
- EMAS
- Gestione Energetica
- Salute e Sicurezza
- ISO 9001
- Ecolabel
- Blue Angel
PEFC
È l’acronimo inglese di "Schema di certificazione forestale pan-europeo". Lo schema stabilisce i requisiti minimi per la gestione sostenibile delle foreste. I prodotti che provengono da queste foreste possono essere etichettati con il marchio PEFC.
FSC®
Forest Stewardship Council®. Con il marchio FSC® vengono identificati i prodotti che contengono legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo standard ambientali, sociali ed economici.
REACH
Regolamento europeo sulla registrazione, la valutazione e l'autorizzazione di sostanze e componenti chimici. Il REACH definisce un registro unico a livello europeo al fine di garantire un elevato livello di protezione per la salute e l'ambiente.
ISO 14001
Norma internazionale che stabilisce i requisiti per un «sistema di gestione ambientale» nel quadro di un processo di miglioramento continuo, coerente, efficace e sostenibile
EMAS
Sistema europeo di gestione e di audit ambientale che richiede l'elaborazione di una dichiarazione controllata da un organismo indipendente. EMAS attesta una gestione ambientale in continuo miglioramento e totalmente trasparente.
Gestione Energetica
Normativa internazionale per la gestione energetica, che certifica l'esistenza di un sistema ottimizzato per l'utilizzo dell'energia.
Salute e Sicurezza
Standard internazionale di alto livello per la definizione e l'implementazione di un efficace sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro basato sul miglioramento continuo.
ISO 9001
Standard riconosciuto a livello internazionale che si prefigge di accrescere la soddisfazione del cliente tramite il miglioramento dei processi interni.
Ecolabel
Marchio europeo usato per certificare (secondo il regolamento CE n. 66/2010) il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l'utilizzo.
Blue Angel
Etichetta ecologica tedesca che identifica la carta proveniente da materiale di recupero (riciclata)